Privacy Policy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “GDPR”)

Titolare e Responsabile del trattamento dei dati personali

La Fabbrica S.r.l. società benefit, con sede legale in Milano, Via Lanino 5, P. IVA 12620050158 (di seguito, “La Fabbrica” o il “Titolare”), in qualità di Titolare del Trattamento, La informa ai sensi del D.Lgs 196/03 (“Codice Privacy”), così come modificato dal D.Lgs 101/2018, e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) che i dati personali da Lei comunicati saranno trattati in conformità con quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali. Responsabile del trattamento dei dati personali (“Responsabile”) è ancora La Fabbrica

Responsabile della Protezione dei dati personali (RPD)

Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (R.P.D.), consulente esperto e qualificato che affianca il Titolare nella gestione del trattamento dei dati in conformità alla normativa vigente. Il Responsabile della Protezione dei dati personali può essere contattato al seguente indirizzo e-mail rpd.edugame@lafabbrica.net

Tipologia di dati personali e finalità

I dati personali, ovvero i nominativi, il nickname e gli indirizzi e-mail inseriti, saranno trattati dal Titolare conformemente al GDPR ed alla normativa nazionale (Codice Privacy), compresi i provvedimenti emanati dall’Autorità di Controllo (Garante per la protezione dei dati personali) al fine di erogare il “patentino digitale” attestante il superamento degli obiettivi previsti dallo edugame da parte degli studenti. Con l’utilizzo del codice classe fornito dal docente, e l’accettazione della condivisione da parte del genitore, lo stato di avanzamento del progresso ai vari obiettivi dello studente, ed i risultati, saranno condivisi con il docente, che potrà visionare tali dati all’interno della piattaforma tramite scuola.net login. Il docente per creare il codice classe e accedere all’area riservata sul edugame deve essere registrato sul portale scuola.net, la gestione dei dati come Titolare avviene sempre da parte de La Fabbrica previa accettazione, come specificato nel modulo di iscrizione. La fruizione del sito da parte dello studente senza accettazione del genitore, viene gestita solo con il codice classe e il nickname non riconducibile all’utente, senza dati di identificazione o di contatto.

Base giuridica del trattamento

La base giuridica del trattamento è l’esplicito consenso da parte del genitore, espresso in fase di registrazione. Il mancato conferimento di tale consenso non permetterà l’associazione del nominativo dello studente al nickname e, di conseguenza, l’ottenimento del patentino. Inoltre, al fine di permettere la condivisione delle informazioni con il docente di riferimento, è necessario l’esplicito consenso da parte del genitore. Il mancato conferimento di tale consenso non permetterà la condivisione delle informazioni con il docente di riferimento.

Oggetto e Modalità del Trattamento

Per “trattamento” di dati personali, ai sensi dell’art. 4 del Codice Privacy e dell’art. 4 del GDPR, deve intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Tali dati personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici, secondo i principi di correttezza, lealtà e trasparenza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e tutelando la riservatezza del soggetto cui i dati si riferiscono tramite idonee misure di sicurezza, ad esempio, impedendo l’accesso ai dati a soggetti non autorizzati (salvo i casi in cui la comunicazione dei dati sia obbligatoria per legge). Il trattamento dei dati personali richiesti è necessario per la partecipazione ai progetti gestiti da La Fabbrica. Il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di partecipare al progetto.

Destinatari dei Dati Personali

I Suoi dati personali potranno essere resi accessibili, per le finalità sopra menzionate, oltre che al Responsabile ed al R.P.D., ai dipendenti ed ai collaboratori del Titolare espressamente autorizzati al trattamento, sotto la diretta autorità del Titolare ed unicamente in esecuzione delle istruzioni da questo impartite. Qualora i dati personali dovessero essere comunicati in adempimento ad un obbligo di legge o contrattuale, i dati potranno essere comunicati ai soggetti legittimati per legge o per contratto a riceverli. I dati sono trattati all’interno dell’Unione Europea e non sono oggetto di trasferimento all’estero. Ove, tuttavia, per specifiche esigenze connesse alla sede di localizzazione dei server della Società e coordinamento delle attività di gruppo fosse necessario trasferire i dati verso paesi situati fuori dall’Unione Europea, il Titolare si impegna a garantire adeguati livelli di tutela e salvaguardia dei dati personali, nel rispetto delle norme applicabili, ivi inclusa la stipulazione di clausole contrattuali tipo. In ogni caso i dati personali non saranno visibili dagli altri utenti, ma solo a persone istruite e autorizzate dal Titolare. I dati raccolti, una volta aggregati e anonimi, potranno essere raccolti e trattati per finalità statistiche. Se il genitore acconsente alla condivisione delle informazioni con il docente, quest’ultimo sarà destinatario dei dati e potrà visionare lo stato di avanzamento dello studente relativamente agli obiettivi previsti dalla piattaforma.

Periodo di conservazione dei Dati Personali

I dati personali oggetto di trattamento per le finalità di cui sopra saranno conservati, nel rispetto della normativa applicabile per la protezione dei dati personali, per il periodo necessario al compiuto adempimento delle finalità del trattamento (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) e per un periodo massimo pari a 12 mesi dalla chiusura dell’anno scolastico, per poi essere resi anonimizzati ed aggregati, al solo fine di mantenere un dato statistico relativamente al progetto concluso.

Diritti degli interessati

Ai sensi degli artt. 15 e successivi del GDPR, in relazione ai dati personali comunicati, Lei ha il diritto di:

  • a) ricevere conferma dell’esistenza dei dati personali e accedere al loro contenuto in forma intelligibile;
  • b) ricevere informazioni sulle finalità del trattamento, sulle categorie di dati personali in questione, sui destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, sul periodo di conservazione dei dati (diritti di accesso);
  • c) ottenere l’aggiornamento, la modifica e/o la rettifica dei dati personali (diritto di rettifica);
  • d) chiedere la cancellazione dei dati personali non più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati, di quelli per i quali Lei abbia revocato il consenso al trattamento, di quelli trattati illecitamente; la cancellazione dei dati può essere altresì richiesta in caso in cui Lei si sia opposto al trattamento, o nel caso in cui la cancellazione derivi da un obbligo di legge (diritto all’oblio);
  • e) ottenere la limitazione del trattamento dei dati dei quali sia stata contestata l’esattezza, che siano stati trattati illecitamente, dei dati necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e, inoltre, in caso di opposizione al trattamento (diritto alla limitazione);
  • f) opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano (diritto di opposizione);
  • g) revocare il consenso prestato, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basato sul consenso reso prima della revoca;
  • h) proporre reclamo all’Autorità di controllo in caso di violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali: per esercitare tale diritto, potrà rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati Personali;
  • i) ricevere copia dei dati che La riguardano, in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e chiedere che tali dati siano trasmessi ad un altro Titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati).
  • j) Per l’esercizio dei Suoi diritti e per la revoca del Suo consenso Lei potrà inviare un’email all’indirizzo privacy.edugame@lafabbrica.net
  • k) Per maggiori informazioni relative ai dati personali potrà\potrete rivolgersi al Responsabile per la Protezione dei Dati di La Fabbrica, al seguente indirizzo rpd.edugame@lafabbrica.net

Modifiche alla informativa

La Fabbrica potrà apportare modifiche alla informativa al fine di recepire cambiamenti della normativa nazionale e/o comunitaria ovvero per adeguarsi ad intervenute innovazioni tecnologiche. Eventuali modifiche saranno riportate su questa pagina web resa costantemente consultabile mediante il collegamento ipertestuale situato nel footer del Sito. Gli Utenti dovrebbero leggere di tanto in tanto l’informativa per verificare se La Fabbrica abbia apportato delle modifiche.

logo lafabbrica
logo wind3

Sviluppo sito web e gestione privacy a cura di La Fabbrica S.r.l. Società Benefit - Viale Monza 259, 20126 - Milano - P.iva 12620050158 - Registro Imprese Milano n. 12620050158 - REA MI-1572758 - CapSoc 343.290,28€ int. vers.